“L’Anno santo si inserisce nel nostro cammino per costruire comunità cristiane sinodali a partire dall’ascolto della Parola e dalla conversione che il vangelo ci chiede. È una provvidenza speciale intrecciare questi tre percorsi: le comunità cristiane sinodali, la Parola e la grazia che il Giubileo ci porta.
Scrive il Papa: «Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuti a trovare le ragioni».
L’Anno Santo può essere un anno di grazia e di rinnovamento personale e comunitario, un anno in cui celebrare la possibilità di cambiare a cominciare da noi, ma anche insieme attorno alla Parola nelle nostre comunità cristiane. È la Parola che ci indica il cammino personale e comunitario.
Il 29 dicembre 2024 in tutte le Cattedrali del mondo si aprirà l’Anno giubilare con un pellegrinaggio dalla chiesa di san Giacomo alla Cattedrale dove celebreremo la Messa secondo il Rituale predisposto per l’occasione.
In questa celebrazione verrà benedetto il nuovo ambone della Cattedrale, da dove viene proclamata la Parola, e la nuova Cattedra del vescovo, segno dell’unità della nostra Chiesa diocesana. In Cattedrale sono custodite le reliquie dei martiri Felice e Fortunato; la loro testimonianza e la loro intercessione accompagnerà il cammino di conversione.
Lungo tutto l’Anno giubilare ogni comunità cristiana sinodale o unendosi come vicariato, è invitata a compiere il pellegrinaggio alla Cattedrale nei tempi e nelle modalità che riterrà più opportuni. Il vescovo accoglierà in Cattedrale i pellegrini e presiederà la Messa” (dalla lettera del Vescovo Giampaolo “Sulla roccia della Parola”).
La nostra Comunità Cristiana Sinodale di San Martino e B.M.V. di Lourdes ha già fissato il proprio pellegrinaggio alla Cattedrale per
Domenica 9 marzo con partenza da S. Martino alle ore 14.45
per essere in Cattedrale alle ore 15.30 dove il vescovo Giampaolo presiederà l’Eucaristia.